Le migrazioni sono cambiamenti di residenza di individui, che si trasferiscono lontano dal loro Paese originario. Quelle più diffuse sono interne agli Stati.
Esistono, però, anche migrazioni internazionali, che oggi interessano circa 240 milioni di persone. Di questi, 20 milioni sono rifugiati che temono persecuzioni nella propria Nazione.
Oggi la stragrande maggioranza dei flussi migratori vanno dall’America centrale al Nordamerica, dai Paesi dell’est verso il centro dell’Europa, dal Medio Oriente e dall’Asia meridionale al golfo Persico e verso gli Stati che si affacciano sull’oceano Pacifico. I principali motivi delle migrazioni sono la povertà, la grande crescita demografica, le guerre, le catastrofi naturali e la possibilità di trovare lavoro nei Paesi più ricchi. Gli immigrati, però, giungono in Nazioni dove spesso faticano a integrarsi sul piano economico, sociale e politico.
Nell 2022 nella capitale maltese, viene fondata l’Agenzia dell’Unione Europea per l’asilo (EUAA) , un’agenzia che fornisce sostegno ai Paesi dell’UE per favorire una maggiore concordanza nelle procedure di accoglienza dei migranti.
A cosa serve l’EUAA ?
Questa agenzia si impegna a tutelare i diritti dei migranti, migliorare la coordinazione con i Paesi di origine e di transito e di inviare rapidamente assistenza operativa.
Inoltre, l’Agenzia fornisce sia al pubblico specializzato che al grande pubblico, informazioni imparziali e sullo stato di asilo e di migrazione all’interno dell’Unione Europea.