Il progetto si concluso anche con la pubblicazione del sito www.happycodeking.it


Si è concluso con successo oggi, 12 maggio 2025, il progetto didattico “Happy Code” (1224-ATT-827-E-7), un laboratorio formativo di 30 ore rivolto agli studenti del Liceo Statale “Martin Luther King” di Favara, dirigente Scolastico prof.ssa Mirella Vella, durante l’anno scolastico 2024/2025.
Il corso, articolato in 10 moduli da 3 ore ciascuno, ha avuto come obiettivo principale la creazione e la pubblicazione di un blog scolastico attraverso la piattaforma WordPress.
Il percorso Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) – Protagonist of the future – M4C1I3.1-2023-1143-P-34865 – guidato dal docente (nonché giornalista) Prof. Salvatore Sorce, si è svolto in presenza nel periodo compreso tra il 17 febbraio e il 12 maggio 2025.
Hanno partecipato attivamente 11 studenti, tutti appartenenti alla classe 2F, che si sono distinti per impegno e partecipazione. Si tratta di Carla Fanara, Paolo Fanara, Dalila Fontana, Sara Maria Hirjoaba, Sofia Liotta, Chiara Milioto, Martina Pecoraro, Salvatore Pitruzzella, Maria Clara Rizzo, Maria Chiara Sciortino, Giuseppe Vetro.
Le attività hanno permesso agli studenti di acquisire competenze concrete nella progettazione e gestione di contenuti web, sperimentando in prima persona le principali funzionalità di WordPress: dalla configurazione iniziale del blog, alla personalizzazione del tema grafico, fino alla creazione e pubblicazione di articoli multimediali.
Durante il percorso sono stati affrontati e sviluppati i temi fondamentali della scrittura digitale, dell’uso consapevole degli strumenti di comunicazione online, dell’inserimento di contenuti multimediali e dell’ottimizzazione SEO. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, hanno collaborato nella progettazione editoriale del blog, esercitandosi nella scrittura efficace per il web e nella produzione di materiali giornalistici destinati alla pubblicazione.
Il progetto si è concluso con la consegna del prodotto finale: il sito web www.happycodeking.it, completamente funzionante e contenente i primi articoli redatti dai partecipanti.
Grazie alle diverse tipologie di articoli scritti dagli studenti, questa è stata un’occasione unica per mettere a frutto le concrete relazioni tra le competenze digitali acquisite nel corso degli incontri con le competenze trasversali raggiunte su discipline didattiche come italiano, storia, matematica, scienze, educazione civica, religione, educazione motoria, informatica, etc.
Questo risultato rappresenta infine non solo l’evidenza concreta delle abilità digitali acquisite, ma anche un’opportunità per dare voce ai giovani attraverso un mezzo comunicativo moderno e dinamico, capace di valorizzare il lavoro di squadra, la creatività e la capacità critica.